I riduttori sono raccordi progettati per collegare tubi di diverso diametro, consentendo una transizione fluida del flusso tra tubi più grandi e più piccoli. Questi raccordi sono fondamentali nei sistemi in cui è necessario modificare le dimensioni del tubo per controllare la portata, la pressione o per montare componenti specifici. I riduttori sono disponibili in due tipologie principali: riduttori concentrici, in cui gli assi dei tubi più grandi e più piccoli sono allineati, e riduttori eccentrici, in cui gli assi sono sfalsati per mantenere un flusso uniforme.
Riduttori |
Descrizione: Riduttori |
Tipo: Concentrico ed Eccentrico |
DN/POLLICE: 20*15 ¾*½ - 900*850 36*34 |
MAR:CS(ASTM A105P235GH/P245GH/P250GH/P265GH/ST37-2)SS(ASTM A182/304/306) |
Surface Coating:Black paint/Galvanize/Grease/Epoxy paint |
Noti anche come raccordi Schedule 40, questi raccordi hanno pareti più spesse rispetto ai nostri raccordi a saldare di testa non filettati in acciaio inossidabile a parete sottile. Hanno estremità smussate che, una volta a filo con il tubo, creano una gola per una saldatura resistente che consente il massimo flusso. |
I riduttori sono raccordi progettati per collegare tubi di diverso diametro, consentendo una transizione fluida del flusso tra tubi più grandi e più piccoli. Questi raccordi sono fondamentali nei sistemi in cui è necessario modificare le dimensioni del tubo per controllare la portata, la pressione o per montare componenti specifici. I riduttori sono disponibili in due tipologie principali: riduttori concentrici, dove sono allineate le linee centrali dei tubi grandi e piccoli, e riduttori eccentrici, dove le linee centrali sono sfalsate per mantenere un flusso livellato.
Realizzati in una varietà di materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato e PVC, i riduttori vengono scelti in base ai requisiti di pressione, temperatura e resistenza alla corrosione dell'applicazione. Sono comunemente utilizzati in settori come il petrolio e il gas, l'industria chimica, il trattamento delle acque, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata (HVAC) e la produzione di energia. La transizione fluida offerta dai riduttori riduce al minimo la turbolenza del flusso, riduce il rischio di cadute di pressione e mantiene l'efficienza del sistema.
I riduttori sono disponibili in vari livelli di pressione, dimensioni e configurazioni per soddisfare le esigenze specifiche di ogni sistema di tubazioni, garantendo la compatibilità con altri componenti e l'affidabilità complessiva del sistema.
Riduttori Applicazione
I nostri riduttori sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni industriali per migliorare l'efficienza operativa e le prestazioni. Sono comunemente presenti nei sistemi di movimentazione materiali, nei nastri trasportatori e nelle linee di produzione automobilistiche, dove contribuiscono a ridurre la velocità aumentando al contempo la coppia. Nei macchinari pesanti, i nostri riduttori garantiscono una trasmissione di potenza affidabile, consentendo un funzionamento regolare anche in condizioni di carico elevato. La loro versatilità consente loro di essere integrati in diverse applicazioni come robotica, miscelatori e frantoi, migliorando l'efficienza complessiva del sistema. Grazie al loro design compatto, i nostri riduttori sono perfetti per ambienti con spazi limitati, offrendo una soluzione affidabile senza compromettere le prestazioni. Inoltre, la loro struttura robusta garantisce una lunga durata, rendendoli ideali per settori come quello manifatturiero, minerario ed edile. Ottimizzando il consumo energetico e riducendo al minimo l'usura, i nostri riduttori contribuiscono a prolungare la durata dei macchinari e a ridurre i costi di manutenzione.
Quali sono i tipi di riduttori?
Esistono diversi tipi di riduttori, ognuno dei quali svolge funzioni diverse nei sistemi meccanici ed elettrici. Ecco alcuni dei tipi più comuni:
Riduttori (elicoidali, a denti dritti, conici)
Questi utilizzano ingranaggi per ridurre la velocità di un albero rotante. I riduttori sono noti per la loro affidabilità ed efficienza, e vengono spesso utilizzati in macchinari in cui è necessario aumentare la coppia riducendo la velocità.
Riduttori planetari
Hanno un design compatto con ingranaggi multipli che lavorano all'unisono. Offrono un'elevata trasmissione di coppia e sono tipicamente utilizzati in applicazioni che richiedono un elevato rapporto di riduzione in un fattore di forma ridotto.
Riduttori cicloidali
Questi utilizzano un movimento cicloidale per ridurre la velocità e aumentare la coppia. Sono comunemente utilizzati in applicazioni ad alto carico e bassa velocità come nastri trasportatori, gru e macchinari pesanti.
Riduttori a cinghia e puleggia
Una soluzione più flessibile in cui pulegge e cinghie vengono utilizzate per modificare la velocità di un sistema. Sono ideali per applicazioni a bassa coppia e spesso si trovano in macchine o elettrodomestici di piccole dimensioni.
Riduttori idraulici
Questi motori sfruttano la potenza del fluido per ridurre la velocità e fornire una coppia elevata. Sono generalmente utilizzati in applicazioni pesanti come macchinari industriali, presse e gru.
Cos'è un riduttore nelle tubazioni?
Un riduttore nelle tubazioni è un raccordo utilizzato per collegare due tubi di diametro diverso, consentendo una transizione fluida tra di essi. È progettato per ridurre o aumentare la portata del fluido da un tubo più grande a uno più piccolo, o viceversa, senza causare turbolenze o interruzioni. I riduttori sono comunemente utilizzati in sistemi in cui vincoli di spazio o requisiti di portata impongono la necessità di modificare le dimensioni del tubo. Sono disponibili in due tipologie principali: riduttori concentrici (che mantengono un allineamento assiale centrato) e riduttori eccentrici (che spostano la linea centrale del tubo). Questi raccordi sono essenziali in applicazioni come l'approvvigionamento idrico, i sistemi HVAC, gli oleodotti e i gasdotti e l'industria chimica, dove il controllo preciso del flusso del fluido è fondamentale.