Le curve a gomito sono raccordi essenziali utilizzati per modificare la direzione del flusso nei sistemi di tubazioni, in genere con angoli di 45°, 90° o 180°. Progettate per una transizione fluida del flusso, riducono al minimo le perdite di pressione e la turbolenza. Disponibili in vari raggi (raggio corto e raggio lungo), le curve a gomito possono soddisfare diverse esigenze di installazione e vincoli di spazio.
Gomiti |
Descrizione: Gomiti |
Tipo: Raggio lungo: 45°/90°/180° Raggio corto: 90°/180° |
DN/POLLICE: (lungo) ½ pollice - 48 pollici/(corto) ½ pollice - 24 pollici |
MAR:CS(ASTM A105P235GH/P245GH/P250GH/P265GH/ST37-2)SS(ASTM A182/304/306) |
Normativa: ASME/ANSI/B16.9/B16.28/ΓOTT 17375-2001/EN/DIN/JIS |
Surface Coating:Black paint/Galvanize/Grease/Epoxy paint |
Con una parete più spessa rispetto ai nostri raccordi per tubi a saldare di testa a parete standard, questi offrono un'elevata resistenza e al contempo una connessione fluida per la massima portata. Hanno estremità smussate che, una volta a filo con il tubo, creano una scanalatura per una saldatura permanente e a prova di perdite. |
Le curve per tubi sono raccordi essenziali utilizzati per modificare la direzione del flusso nei sistemi di tubazioni, in genere con angoli di 45°, 90° o 180°. Progettate per una transizione fluida del flusso, riducono al minimo le perdite di pressione e la turbolenza. Disponibili in vari raggi (raggio corto e raggio lungo), le curve possono soddisfare diverse esigenze di installazione e vincoli di spazio. Realizzate in una varietà di materiali, come acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato e PVC, offrono un'eccellente durata, resistenza alla corrosione e resistenza meccanica. Le curve per tubi sono prodotte secondo standard internazionali come ASME, DIN, JIS ed EN, garantendo compatibilità e prestazioni elevate in un'ampia gamma di settori, tra cui petrolio e gas, lavorazione chimica, produzione di energia e trattamento delle acque.
Gomiti per tubi Applicazione
Le curve a gomito sono ampiamente utilizzate nei sistemi di tubazioni per modificare la direzione del flusso, in genere con angoli di 45°, 90° o 180°. Sono componenti essenziali in settori come quello petrolifero e del gas, petrolchimico, delle centrali elettriche, del trattamento delle acque, del riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) e della cantieristica navale. Le curve a gomito consentono alle condotte di aggirare gli ostacoli, di adattarsi ai layout strutturali e di mantenere percorsi di flusso efficienti. Nei sistemi ad alta pressione o ad alta temperatura, le curve a gomito realizzate con materiali resistenti come l'acciaio inossidabile o le leghe di acciaio garantiscono prestazioni e sicurezza a lungo termine. Che si tratti di trasportare liquidi, gas o fanghi, le curve a gomito svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la direzione del flusso e l'integrità del sistema.
Quali sono i diversi tipi di gomiti?
I gomiti per tubi sono disponibili in vari tipi, ciascuno progettato per modificare la direzione del flusso in un sistema di tubazioni. I tipi più comuni sono gomiti a 90 gradi, gomiti a 45 gradi, E curve di ritorno a 180 gradiUn gomito a 90 gradi modifica la direzione del flusso di un angolo retto ed è ampiamente utilizzato nelle condotte dove sono necessari cambi di direzione e di spazio. Il gomito a 45 gradi crea un cambio di direzione più fluido, spesso utilizzato per ridurre perdite di pressione o turbolenze.
I gomiti sono anche classificati in base alla loro raggio di curvatura: raggio corto (SR) gomiti e lungo raggio (LR) Gomiti. I gomiti a raggio corto hanno una curva più stretta, ideale per spazi compatti ma con maggiori perdite di carico. I gomiti a raggio lungo offrono una curva più dolce, riducendo la resistenza al flusso e l'usura, e sono preferiti nei sistemi ad alta portata.
Per quanto riguarda il materiale, i gomiti sono disponibili in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato, E plastica (PVC o CPVC), selezionati in base alle esigenze applicative come pressione, temperatura e resistenza alla corrosione. Standard come ASME B16.9 o DIN ne regolano dimensioni e prestazioni.
In generale, la scelta del tipo giusto di gomito garantisce un flusso efficiente, l'affidabilità del sistema e la compatibilità con i requisiti operativi nei sistemi di tubazioni industriali, commerciali o residenziali.
Quali sono le quattro classificazioni dei gomiti?
I gomiti nei sistemi di tubazioni possono essere classificati in quattro categorie principali in base a angolo, raggio, collegamento finale, E materiale.
Per angolo:Gli angoli del gomito più comuni sono 90 gradi, 45 gradi, E 180 gradi (chiamate anche curve di ritorno). Definiscono la brusca variazione di direzione del tubo.
Per raggio:I gomiti sono classificati come Lungo raggio (LR) and Raggio corto (SR)I gomiti a raggio lungo hanno un raggio di curvatura pari a 1,5 volte il diametro del tubo, garantendo un flusso più fluido e minori perdite di carico. I gomiti a raggio corto hanno un raggio pari al diametro del tubo e vengono utilizzati in spazi ristretti.
Per connessione finale:I gomiti possono avere diversi tipi di estremità, come saldatura di testa, saldatura a tasca, O filettatoI gomiti saldati di testa vengono saldati direttamente nella tubazione, mentre i gomiti saldati a tasca e filettati vengono comunemente utilizzati in applicazioni con diametri più piccoli o ad alta pressione.
Per materiale: I gomiti sono realizzati con una varietà di materiali tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato, rame, E plastica (PVC, CPVC), selezionati in base alle condizioni del fluido, della temperatura e della pressione.
La comprensione di queste quattro classificazioni aiuta gli ingegneri a selezionare il tipo di gomito più adatto per garantire prestazioni del sistema di tubazioni sicure, efficienti e durature.